martedì 5 ottobre 2021

nuovi arrivi AUTUNNALI...

 ROSSO DI MONTALCINO 2018 POGGIO DI SOTTO

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2016 POGGIO DI SOTTO

BRUNELLO DI MONTALCINIO DOCG 2015 RISERVA  POGGIO DI SOTTO

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2016 UGOLFORTE TENUTA SAN GIORGIO

CESANI:

VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO DOCG " CLAMYS " 2019

CANDIALLE - Panzano in Chianti (FI):
Chianti Classico d.oc.g.  " LA MISSE " 2019
Chianti Classico d.oc.g.  2014 riserva CANDIALLE
"CICLOPE" i.g.t. 2015(45%  sangiovese; 45% merlot;10% syrah)
" CIRCE " i.g.t. 2016 (66% Petit Verdot; 34% Merlot)
"MIMAS " igt 2019  (Sangiovese in Clayver)
" I' MASTRO " Sangiovese  igt Toscana 2019

ornellaia:

ORNELLAIA 2018

ornellaia 2018 mg

brunello di montalcino docg 2016 salvioni
ROSSO DI MONTALCINO DOC 2019  salvioni

brunello di montalcino docg 2016 piaggione SALICUTTI


CAPPELLAno:

BAROLO CHINATO 0.75 (EXIT 2021)

marotti campi:

VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO DOC SUP.  2018 riserva " Salmariano "

Lacrima di Morro d'Alba doc 2020  " Rubico "

Lacrima di Morro d'Alba doc superiore 2019   " Orgiolo "

Lacrima di Morro d'Alba doc superiore 2017   " Orgiolo " MG 1,5 LT.


LA LECCIA - Montespertoli (FI):
" RUBEDO " metodo classico spumante Rose' 2016  (sangiovese  sb . 2020)

KEBER EDI:
COLLIO BIANCO DOC 2019


ETNA ROSSO doc VICO 2015 prefilossera TENUTE BOSCO 

CHAMPAGNE 1er cru MONT AIME' 2008 PASCAL DOQUET


CORTESE GIUSEPPE - Barbaresco(CN):
BARBARESCO DOCG RABAJA'  2018
BARBARESCO DOCG 2018
BARBARESCO DOCG RABAJA'  Riserva 2013
BARBARESCO DOCG RABAJA'  riserva 2013  MG


FATTORIA AMBRA - Carmignano (PO): 
CARMIGNANO DOCG riserva "MONTALBIOLO "  vigne alte 2018
CARMIGNANO DOCG riserva "ELZANA "   2018
Vinsanto di Carmignano doc 2012 0,375 lt
CARMIGNANO DOCG " SANTA CRISTINA A PILLI " 2018
BARCO REALE DOC 2020


ETNA ROSSO doc VICO 2015 prefilossera TENUTE BOSCO 
CHAMPAGNE 1er cru MONT AIME' 2008 PASCAL DOQUET

RAMPOLLA:
D'ALCEO 2016
"Sammarco" i.g.t.. 2015(cabernet 90% ;sang 5%;merlot 5%)
Chianti Classico d.o.c.g. 2018






lunedì 13 settembre 2021

TIRI UNA GARANZIA DI QUALITA' ASSOLUTA.. DOLCI NATALIZI vi presentiamo

 PASTICCERIA TIRI -  Potenza

PANDORO TRADIZIONALE

PANETTONE TRADIZIONALE

GIAMBELLINI CLASSICO

BISCOTTI CAFFE' E CIOCCOLATO

BISCOTTI  GOCCE FI CIOCCOLATO

BISCOTTI  CIOCCOCRUSTO

BABA IN VASO AL LIMONCELLO

BABA' IN VASO AL RHUM















 


INFORMAZIONI PRODOTTI

PANETTONE, IL PIÙ PREMIATO D’ITALIA
 
Siamo stati i primi a sfidare la tradizione del Panettone, la cui ricetta storica prevede solo due fasi d’impasto, e a reinventarlo, rendendolo più soffice, profumato e digeribile. Questo è stato possibile solo grazie al nostro Metodo originale con 3 fasi d’impasto e 72 ore di lavorazione e alla selezione dei più pregiati ingredienti. Il risultato è un Panettone Tradizionale soffice e profumato, impreziosito dall’Uvetta australiana e dall’Arancia Staccia lucana.
Pluripremiato e apprezzato dalla critica, è il must have di ogni Natale.


PANDORO
L’Extrasoffice. L’evoluzione del Pandoro.
Nel 1894 a Verona inventarono il Pandoro.
Nel 2018 ad Acerenza nasce l’Extrasoffice, l’evoluzione del Pandoro.
Per renderlo ancora più soffice rispetto alla ricetta originale, il Maestro Vincenzo Tiri ha utilizzato una miscela di tre lieviti naturali diversi, frutto di una lunga ricerca che lo ha portato a ricercare i migliori ceppi del mondo.
 












BABÀ 
BONTÀ IN LIQUORE
CUSTODITI CON AMORE 
La rinomata arte pasticcera napoletana incontra la lunga lievitazione di Casa Tiri, dando vita ad un dolce unico, soffice e gustoso. I nostri Babà, immersi in pregiatissimo liquore, sono custoditi sapientemente in un vaso per poter essere gustati al momento giusto.
Un sapore morbido ma intenso, per veri intenditori.

  GIAMBELLINI
DA UN’ANTICA RICETTA DEL 1854
I BISCOTTI LIEVITATI SEMPLICI E GENUINI COME QUELLI DI UNA VOLTA
Ci siamo ispirati ad un’antica ricetta del 1854 per farvi riscoprire i sapori veri ed autentici di un tempo. Questa ricetta prevede l’utilizzo di pochi ingredienti semplici e genuini: farina di grano macinata a pietra, burro di panna fresca da centrifuga, lievito madre, zucchero e acqua, proprio come vuole la tradizione.
Il loro gusto vi rapirà per la sua straordinaria semplicità.
 
BISCOTTIRI
BISCOTTI A LIEVITAZIONE NATURALE
I BISCOTTI LIEVITATI DAI MAESTRI DEI DOLCI LIEVITATI
È da quasi settant'anni che la nostra famiglia si dedica all’arte della lievitazione. Per questo, ogni prodotto che sforniamo, è fatto con il nostro amato lievito madre, e anche i biscotti non fanno eccezione. 
A differenza dei comuni biscotti di pasta frolla, i Biscottiri, grazie ad una lunga lievitazione naturale, sono molto più leggeri, digeribili e friabili. Questo li rende perfetti per la prima colazione, con una tazza di latte, per la merenda, insieme a un tè o una cioccolata calda, ma anche come dessert, accompagnati con un vino passito o uno spumante dolce. 


IL NOSTRO DESIGN
IL COLORE
L’elegante colore blu delle nostre confezioni ha una storia antica che risale agli anni ‘50, quando nonno Vincenzo e nonna Caterina sfornavano i primi capolavori a base di lievito madre e li confezionavano in una carta da zucchero di colore blu. Per questo abbiamo deciso di omaggiare la nostra lunga tradizione di famiglia scegliendo sempre e solo il colore blu per le confezioni dei nostri lievitati.

LA FORMA
Per esaltare l’unicità di nostri lievitati, abbiamo ricercato per le nostre confezioni una forma altrettanto unica e particolare. Il tronco di piramide perfetto del packaging trae ispirazione da quella che è la vista panoramica del nostro borgo natio di Acerenza, culla della nostra famiglia e sede principale della nostra attività. È qui che, tra acque incontaminate, aria purissima e profumo di storia e di arte, nascono i nostri pregiatissimi dolci lievitati.
IL DESIGN
I nobili colori blu ed oro e la forma ricercata delle nostre confezioni, si fondono in un design dallo stile vintage che esalta la storicità della nostra Casa e la sapienza nella produzione dei nostri dolci lievitati.
Il rosone presente nella texture è quello della bellissima e maestosa Cattedrale di Acerenza, scelto per simboleggiare, ancora una volta, il profondo radicamento, anche spirituale, delle nostre produzioni con il territorio.




martedì 31 agosto 2021

ANTEPRIME AUTUNNO 2021...VIA VIA INSERIMENTI TANTI...

 LA MANNELLA - Montalcino (SI):

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG  " POGGIARELLI " 2016

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG " LA MANNELLA " 2016

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG " LA MANNELLA " RISERVA 2015

CHIAPPINI  :
GUADO DEI GEMOLI BOLGHERI ROSSO SUPERIORE DOC 2017
" FERRUGGINI " BOLGHERI ROSSO DOC 2019
"FELCIAINO " BOLGHERI ROSSO DOC 2018

LAGREIN aa doc 2020 mayr josephus


ELIO GRASSO  - Monforte d'Alba:
BAROLO DOCG " GAVARINI CHINIERA" 2017
BAROLO DOCG " CASA MATE' " 2017
Langhe Nebbiolo doc 2020



TENUTA DI FONTODI - Panzano in Chianti (FI): 
Chianti Classico d.o.c.g. 2018 Magnum da 1,5 lt. box legno
Chianti Classico d.o.c.g. 2018

canaiuolo 2020 montenidoli

TERLANO:
PINOT BIANCO VORBERG 2018
PINOT BIANCO VORBERG 2018 mg 1.5 lt

LE MORTELLE:

VIVIA maremma bianco doc 2020 (vermentino ansonica)
VIVIA maremma bianco doc 2020 MG 1,5 LT. (vermentino ansonica)


MASCARELLO GIUSEPPE:
BAROLO DOCG CA MORISSIO 2013
BAROLO DOCG MONPRIVATO 2017
DOLCETTO D'ALBA DOC 2020






CHIANTI CLASSICO DOCG 2018 ISOLE OLENA

PALEO ROSSO DOC 2017 le macchiole

TREBBIANO 2019 MONTERAPONI

GUIADO AL TASSO 2018 ANTINORI

podere erica:
" GHIANDAIA "  igt toscana 2016 (sangiovese , canaiolo)



ROAGNA:
BARBARESCO docg PAJE' Vecchie Vigne 2016
BARBARESCO  DOCG " ASILI VECCHIE VITI "  (oltre 50 anni comune barbaresco ) 2016
BARBARESCO  DOCG "MONTEFICO VECCHIE VITI "  (oltre 50 anni comune barbaresco ) 2016
BAROLO DOCG  PIRA 2016
BAROLO docg PIRA Vecchie Vigne 2016

I LUOGHI  - Castagneto Carducci (LI):
BOLGHERI DOC 2018  " I Luoghi "

stella di campalto:
brunello di montalcino docg 2015
brunello di montalcino docg 2015 MG
brunello di montalcino docg 2015 DP  MG
ROSSO di montalcino doc 2016 MG



riassortimento PENET CHARDONNET CHAMPAGNE

PENET-CHARDONNET:
RESERVE GRAND CRU EXTRA BRUT " terroir escence"

"LES EPINETTES "GRAND CRU extra brut grand cru BLANC DE NOIRS (LIEUT.DIT VERZY ) 2010

ALEXANDRE PENET:
EXTRA BRUT CUVEE
EXTRA BRUT MAGNUM
EXTRA BRUT CUVEE ROSE
NATURE GC BLANC DE NOIR



ON THE ROAD VERSILIA

ottima scoperta sul mare della darsena

Teresa Bistrot Sul Mare
Viareggio

buon cibo terra e mare un locale storico affacciato sul lago Massacciuccoli  accanto alla casa di Puccini:
DA CECCO
Torre del Lago

VAL D'ORCIA:
trattoria il leccio Sant'Angelo montalcino
in piazzetta del borgo mangiando bene e bevendo meglio..

un locale informale cordiale semplice come proposte ma buone..
 a PIENZA " SETTE DI VINO" 

due agriturismi molto carini.. in valdorcia nei pressi di PIENZA
IL MARINELLO
POGGIO TOBRUK
consigliati 







martedì 13 luglio 2021

NOVITA' ENTRO LA FINE ESTATE..

 MONTEBERNARDI - Panzano in Chianti(FI): 

CHIANTI CLASSICO 2019 RETROMARCIA  

CHIANTI CLASSICO DOCG MB1933 2019

COLLI DI LAPIO ROMANO CLELIA - Lapio (AV):

Fiano d'Avellino d.o.c.g. 2020

CASANOVA DI NERI:
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG "TENUTA NUOVA " 2016
ROSSO DI MONTALCINO DOC 2019

F.LLI ALESSANDRIA:
PELAVERGA VERDUNO DOC  " speziale" 2020

VIGNALTA: 
alpianae moscato diopr d'arancio 0375 2016 
FIOR D’ARANCIO COLLI EUGANEI Spumante M.M. | Moscato  
MOSCATO COLLI EUGANEI L.H. Vendemmia Tardiva 2018  0,500  

CEPPARELLO 2018 ISOLE OLENA

PINOT NERO A.A. DOC   " PRAESULIS "2019 GUMPHOF




OASI DEGLI ANGELI - Cupramarittima(AN):
“Kurni” i.g.t.  2018 (Montepulciano)
“Kurni” i.g.t.  2018 MG

GAGLIOLE - Castellina in Chianti (FI):
Chianti Classico docg riserva " Gagliole " 2018

BIONDI SANTI:
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2015
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2015 mg 1,5 lt.
ROSSO DI MONTALCINO DOC 2018
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG RISERVA 2013




BRUNELLO DOCG 2016 IL POGGIONE
BRUNELLO DOCG 2016 MG 1,5 LT  IL POGGIONE



Tenuta di Collosorbo – Castelnuovo dell’Abate:
BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG 2016
Brunello di Montalcino d.o.c.g. 2015 RISERVA



ON THE ROAD ristoranti PROVATI IN costiera  CILENTO
da buono a ottimo livello..

LE TRE SORELLE CASALVELINO ***
ANGIOLINA MARINA DI PISCIOTTA ****
PERBACCO PISCIOTTA ***
LA SCOGLIERA ASCEA MARINA ***
BRIGANTINO ASCEA MARINA ***
SUSTETTIBILE PIOPPI ***



sono ritornato dopo alcuni anni
ARTEMIDE
mulino del piano pontassieve
BUON RISTORANTE E BUONA CUCINA


ottime OSTERIE TRATTORIE IN  LUNIGIANA
prodotti tipici cucina buona e piacevoli locali DA PROVARE

TRATTORIA QUINTA TERRA  Fosdinovo ****
DA FIORELLA Nicola Luni ***
LOCANDA ALL'ANTICO MULINO Villafranca in Lunigiana ***



di rientro dalla Montagna
DA NANDO TREMOSINE SUL GARDA
bona trattoria in collina sul garda e buona scelta vini

giovedì 1 luglio 2021

ESTATE 2021 NEWS IMPORTANTI

BUONGIORNO

 NELLA SETTIMANA DAL 19 AL 24 LUGLIO SONO SOSPESI L'EVASIONE ORDINI ,LE VENDITE PER CORRISPONDENZA e di MAGAZZINO DISTRIBUZIONE.

EVENTUALI ORDINAZIONI SARANNO EVASE DA LUNEDI 26.07

APERTO IL NOSTRO NEGOZIO NEI SOLITI ORARI 10-13/15-19.30

DAL 15 AL 29 AGOSTO IL NEGOZIO E TUTTE LE ATTIVITA' DI RIVENDITA INGROSSO DETTAGLIO ECOMMERCE SONO SOSPESE


SE POSSIBILE ORGANIZZATE I VS ACQUISTI CONSIDERANDO QUESTO.


GLI EVENTI CLASSICI DELLA VINOTECA DEL 2021 SONO ANNULLATI . EVENTUALI ALTRE INIZIATIVE SARANNO COMUNICATE  IN SEGUITO.

 

VI RINGRAZIO E VI ASPETTO

CON LE TANTE E SEMPRE NUOVE PROPOSTE.

 

                                                                   ANDREA FORMIGLI

 

 


martedì 29 giugno 2021

Estate VOGLIA DI RIESLING nuovi rifornimenti DALLA GERMANIA..

 Mosella


La denominazione Mosel comprende la regione vinicola situata nella valle del fiume Mosella e nelle valli dei suoi affluenti Saar e Ruwer.

I ripidi pendii lungo le rive del fiume caratterizzano il paesaggio della regione vinicola più famosa e più antica della Germania. In questa zona i Celti e i Romani iniziarono a coltivare la vite già 2000 anni fa; tutt’ora è molto diffusa la coltivazione a palo, una sorta di alberello alto, tradizionalmente utilizzata dai Romani sui pendii ripidi. Al giorno d’oggi sono circa 5000 i produttori che lavorano i quasi 9000 ettari di vigneti, ma solo pochissimi di loro producono vini di qualità veramente elevata. Il vitigno sovrano è il Riesling, coltivato su 243 km di vigne lungo il fiume. Esso trova qui, nei terreni ricchi di scisto, le condizioni ottimali di crescita. La lavorazione tradizionale è tesa a conservare nel vino le caratteristiche organolettiche uniche che il vitigno sviluppa in questa zona. Il clima fresco e il lungo periodo vegetativo donano vini leggeri ma ricchi di aromi straordinari. Caratteristica per i vini della zona è la combinazione di bassa alcolicità, freschezza invitante e dolcezza naturale del frutto.

MONCHHOF  Robert Eymael - Urzig

Una delle piu' antiche tenute , vini molto minerali e di grande freschezza e grande piacevolezza..

RIESLING FEINHERB SALVE 2019 MONCHHOF

frutto fresco morbido con residuo gradevole . Ombrellone , gamberoni ..e secchiello di ghiaccio.. Il resto a voi

RIESLING URZIG WURZGARTEN SPATLESE 2017

buon equilibrio acidita' e frutto aromatico di ottimo livello . Un vino signorile.

Riesling Erden Pralat Auslese 2018  

Gioca sulla dolcezza e buon equilibrio … 

Riesling URZIG WURZGARTEN SPATLESE FEINHERB FASS33 2019

sempre morbidezza di frutto e palato equilibrato
























GRANS-FASSIAN - Leiwen   mosella

Siamo nella Mosella centrale , questo produttore produce vini molto eleganti e di spiccata acidita'. Vigneti e cru importanti che abbiamo selezionato sia bianchi secchi,semi e rarita' dolci..

Riesling Trittenheimer kabinett  2019

un classic kabinett .. Elegante e  fine

Riesling ALTE REBEN 'L' trocken 2013 

buon acidita', buon corpo

Riesling LEIWENER LAURENTIUSLAY GG trocken 2019

bello  , roba seria

Riesling TRITTENHEINMER APOTHEKE GG trocken 2019

ottimo in bocca

Riesling PIERSPORTER GOLDTROPFCHEN spatlese  2016

ottimo equilibrio

 Riesling eiswein  goldkapsel 1998 0,375

dolcezza e ampiezza..






RHEINGAU:

Il fiume Reno scorre per quasi mille chilometri sempre in direzione nord, con una sola eccezione: nei pressi di Wiesbaden, bloccato dalla catena montuosa del Taunus, esso si piega ad angolo retto e devia verso ovest per una trentina di chilometri, fino a Rüdesheim, per poi procedere nuovamente verso nord. Proprio qui, delimitato a nord dai monti Taunus e a sud dal Reno, si è creato uno dei paesaggi vinicoli più affascinanti del mondo: il Rheingau. I 3200 ettari di vigneti della zona sono tutti rivolti a sud sud-ovest; essi crescono in un clima mite, con i boschi e la catena montuosa del Taunus a proteggerli dai freddi venti del nord, e con il Reno a fare da accumulatore termico. Queste condizioni climatiche sono ideali per la coltivazione del Riesling, che occupa l’80% della superficie vitata del Rheingau, rendendolo la regione con la maggior presenza di questo vitigno nel mondo. Le parcelle situate sulle propaggini dei monti Taunus crescono su terreni ricchi di quarzite e ardesia; man mano che si scende verso la valle del fiume, dove nel Terziario c’era un mare, il sottosuolo cambia e si compone di loess, limo e argilla. Ad altitudini più elevate, a maggior distanza dal fiume, la foschia che si forma solitamente nei pressi del Reno viene spazzata via dai venti freschi,e le radiazioni solari arrivano più intense: questi fattori incidono ovviamente sulla maturazione delle uve nelle parcelle più alte. I vini del Rheingau hanno solitamente una struttura caratterizzata dalla freschezza pungente, che li rende adatti a trascorrere diversi anni in bottiglia, durante i quali smusseranno gli angoli e svilupperanno aromi complessi.

Nel Terziario questa zona era coperta da un mare, ed oggi troviamo nel sottosuolo una grande presenza di ghiaia, sabbia ed elementi argillosi, intervallati da marna e loess. Salendo di quota, invece, si incontrano le propaggini dei monti Taurus, i cui terreni sono ricchi di quarzite e ardesia.


LEITZ - Rudesheim am Rhein:

RIESLING  " EINS ZWEI-DRY" 12%  2020

RIESLING RUDENSCHEIMER TROCKEN 11,5% 2020

RIESLING RUDENSHEIMER BERG KAISERSTEINFELS "TERRASEN " VDP GG 12,5 % 2017

RIESLING RUDENSHEIMER BERG SCHLOSSBERG TROCKEN "EHREFELS"  GG 12,5% 2015

RIESLING RUDENSHEIMER BERG ROSENECK SPATLESE  7,5% VDP G.lage  2018


Palatinato (Pfalz):

La Pfalz, una striscia di terra stretta tra la riva sinistra del Reno e la catena del Haardt, a nord dell’Alsazia, è una delle regioni vinicole più importanti della Germania. Baciata dal sole per circa 1.800 ore l’anno, essa è la regione tedesca più calda e meno piovosa. Furono i Romani ad intuirne le grandi potenzialità e a piantare per primi viti e fichi; nei secoli seguenti, visto il clima quasi mediterraneo della zona, vennero introdotti anche oleandri e mandorli, la cui fioritura in primavera stupisce e affascina tutt’oggi i turisti che percorrono la famosa Weinstrasse. Seconda regione per grandezza dopo il Rheinhessen, essa ha una superficie vitata di circa 23.000 ettari, 5.000 dei quali sono coltivati a Riesling. Il microclima unico, sia per escursione termica che per temperature, unito al sottosuolo dalla composizione estremamente variabile, crea qui le perfette condizioni per la crescita di questo vitigno e la produzione di grandi vini fortemente legati al terroir. I vigneti si trovano per lo più all’ombra dell’Haart, che garantisce loro la protezione dai venti freddi, su un terreno formato dalle sommersioni sia del mare che delle acque dolci che si sono succedute in milioni di anni. Da Kallstadt a Bad Dürkheim troviamo terreni prevalentemente calcarei, mentre da Wachenheim fino a Gimmeldingen il sottosuolo è caratterizzato dalla pietra arenaria. A seconda della zona si possono poi trovare sedimenti di marna, giacimenti conchiliferi, ardesia rossa, argilla, minerali o sabbia. I terreni così vari sono il motivo per cui si ottengono Riesling molto diversi tra loro, nonostante vengano prodotti nella stessa area. I grandi vini, comunque, presentano un forte carattere regionale, che si può riassumere nelle seguenti caratteristiche: corpo robusto, estrema finezza, intensa aromaticità e enormi capacità di invecchiamento.


REICHSRAT VON-BUHL (bio):

Riesling seck brut  2017

Riesling Paradiesgarten Deidesheimer  trocken VDP Erste Lage  2019

Riesling Pechstein Forst Grosses Gewachs 2017 

Riesling qba  trocken 2020




martedì 22 giugno 2021

JULY THE SUMMER THE NEW SELECTIONS NEW WINES NEW SPECIAL ...FOR YOU

MAYR JOSEPHUS:

LAMAREIN 2019 

LAMAREIN 2019 MG

COPOSITION REIF 2019

SAUVIGNON  DOC " PLATT & PIGNAT+ " 2020

CHARDONNAY aa DOC " PLATT & PIGNAT+ " 2020

KERNER AA DOC 2020

LAGREin kretzer 2020 (rosato)

ST. MAGDALENER aa doc 2010

ST. MAGDALENER KLASSISCH aa  DOC  " HEILMANN " 2019

FEDERICI AZIENDA AGRICOLA - Luni (SP):
" SARTICOLA " VERMENTINO COLLI DI LUNI 2020 14%
"SOLARIS " VERMENTINO COLLI LUNI DOC 2020 13%

Pomino rosso PINOT NERO doc 2018 13%
frescobaldi


POGGIO DI BORTOLONE - Roccazzo (Rg):
Frappato Vittoria doc 2020
Cerasuolo di Vittoria docg  "Poggio di Bortolone" 2018



IL LEBBIO :
VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO DOCG 2020



COLLI DI LAPIO ROMANO CLELIA - Lapio (AV):
Fiano d'Avellino d.o.c.g. 2019